Seguici su
Cerca

Chiesa di San Nicolò

La Chiesa di San Nicolò a Venetico Superiore, conosciuta anche come Chiesa Madre, è stata edificata nel Cinquecento ed è dedicata a San Nicola di Bari.


Descrizione

Nel corso dei secoli, la Chiesa di San Nicolò a Venetico Superiore è stata arricchita con diverse opere d'arte e arredi, basti pensare all'altare centrale risalente al 1792, il quale espone un quadro chiamato Volto Santo dipinto nel Seicento.

Secondo un'antica tradizione, quest'ultimo rappresenta la fedele copia, autorizzata dalla Chiesa Cattolica stessa, di un fazzoletto utilizzato come sudario sul volto di Gesù Cristo subito dopo il suo decesso.

Sopra l'altare è inoltre presente un crocifisso in legno realizzato nel Settecento.

Il soffitto è invece a cassettoni, la navata centrale è fregiata con raffinati stucchi e la cantoria custodisce un organo del Settecento restaurato di recente.

Merita altrettanta importanza un pulpito ligneo somigliante a quello collocato all'interno del Duomo di Messina.

Per quanto riguarda invece il campanile, è stato ricostruito nel corso del Novecento riproducendo il modello originario, poiché il suddetto è stato distrutto da un sisma.

Fortunatamente l'edificio sacro è sopravvissuto alla calamità naturale perché il parroco dell'epoca aveva ordinato l'applicazione di alcune fasce di ferro volti a rinforzare la struttura.


Modalita di Accesso

La Chiesa di San Nicolò si trova nel centro storico di Venetico, in provincia di Messina. Per raggiungerla in auto da Messina, prendere l’autostrada A20/E90 verso Palermo, uscire a Rometta Marea/Valdina e seguire la SP 52 in direzione Venetico Superiore; nei pressi del centro storico sono disponibili parcheggi liberi. Con i mezzi pubblici, è possibile utilizzare autobus locali da Messina o comuni vicini, ma i collegamenti sono limitati: si consiglia di verificare gli orari (es. compagnia AST).

L’accessibilità per disabili è parzialmente limitata a causa delle caratteristiche architettoniche dell’edificio storico (scale, ingressi stretti), senza percorsi o rampe dedicate. Per informazioni specifiche, contattare la parrocchia o il Comune.

La chiesa non ha un orario di apertura regolare ed è accessibile al pubblico principalmente durante le celebrazioni religiose: la domenica (Santa Messa in tarda mattinata) e nelle festività come Natale, Pasqua o la festa patronale di San Nicolò. Prima della visita, è utile confermare gli orari con la parrocchia o l’ufficio turistico comunale, specialmente in periodi non festivi.


Dove

Piazza Immacolata, 6, 98043 Venetico ME - 98043

Contatti

Pagina aggiornata il 07/05/2025 11:08:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri